È chiaro ed evidente che le grandi catene, anche nel settore dell’edilizia, stiano guadagnando grandi fette di mercato. Ciò accade grazie al loro appeal, alle loro tecniche distributive basate sostanzialmente su una politica di fai-da-te e self service, e non in ultimo, grazie a prezzi promozionali più accattivanti rispetto a quelli proposti dalle attività più piccole e tradizionali.

Vorremmo fornire un nostro punto di vista sulla questione, dando voce a chi, come noi, rappresenta un sistema di rivendita al dettaglio, tradizionale.

La grande distribuzione ha sicuramente il vantaggio dei grandi spazi, è in grado di fornire un ampio spettro di prodotti, anche ciò di cui non si ha realmente bisogno talvolta. Inoltre, attraverso la formula dello “stock” a prezzi imbattibili, senza dubbio appare molto conveniente all’acquirente. Il cliente si sente libero di scegliere, prendere e poi riporre oggetti, valutare prezzi, esaminare prodotti, spendere meno.

La vendita al dettaglio si pone per alcuni aspetti in una posizione diametralmente opposta alla GDO, fornendo consulenza al cliente, non lasciandolo solo, non adottando la formula del self service, guidandolo spesso nella scelta e fornendo consulenza nella risoluzione di problemi.

I prezzi e lo spettro merceologico, tuttavia, in alcuni casi non si discostano molto dalla GDO: è infatti possibile trovare rivendite che riescano a fornire i prodotti più disparati (sempre inerentemente al campo edile) con prezzi concorrenziali.

Non in ultimo vanno esaminati gli aspetti inerenti all’assistenza e alle scorte di magazzino: la GDO spesso non assicura assistenza post vendita, e i prezzi definiti “stracciati” sono applicati al formato stock (piccoli quantitativi di materiale). Chiedere quantitativi aggiuntivi o eventuali riordini non è regolarmente possibile, e implica prezzi ben diversi da quelli promozionali.

E’ chiaro che talvolta i prezzi della piccola e media distribuzione siano leggermente più alti, in quanto i costi da sostenere sono diversi, in termini di personale e volumi, tuttavia in quella lieve differenza di prezzo giace la grande nota distintiva delle aziende come noi: il supporto alla vendita, l’assistenza, la capacità di risolvere problemi e non lasciare mai solo il cliente, la consegna e lo scarico a domicilio con costi sostenibili.

Come ci si può evolvere per non essere mangiati dalla GDO? Diversificando, fidelizzando, assistendo,  creando un network di collaborazioni con le altre rivendite e infine aggiornando continuamente le proprie competenze.