Rinforzo strutturale e sicurezza sismica: si tratta di due tematiche oggetto di continua ricerca e innovazione. Kerakoll si impegna in tale direzione, avvalendosi della collaborazione di alcune tra le più importanti facoltà di ingegneria italiane per testare e sperimentare nuovi materiali e sistemi.
Con piacere e interesse abbiamo partecipato ad un seminario sul rinforzo e il consolidamento delle strutture, con le nuove tecnologie green proposte da tale storico partner della nostra azienda.
Come noto, nella pratica progettuale ed esecutiva inerente agli edifici storici, ci si avvale da anni di sistemi di intervento basati su cuciture, iniezioni, rinforzi con FRP (Fiber Renforced Polymer).
Le innovazioni proposte da Kerakoll ricalcano in parte gli interventi più tradizionali, migliorando questi in un’ottica di maggiore praticità e maggiore compatibilità chimica dei materiali. Il primato della ricerca Kerakoll è stato quello di sviluppare nuove matrici minerali a base di Geolegante®, da legare con tessuti in fibra di acciaio e fibra di basalto.
Variando l’accoppiamento matrice-fibra, i sistemi Kerakoll consentono di coprire un ampio raggio di problematiche strutturali, dalle riparazioni su elementi in c.a e c.a.p, al consolidamento delle tamponature, fino al consolidamento di strutture in muratura (volte, archi, cupole, muri).
È possibile osservare la resa dei sistemi di rinforzo proposti in numerosi cantieri a L’Aquila, Macerata, Mantova, Bologna.