calcestruzzo drenante per pavimentazioni

Il calcestruzzo drenante è uno fra i prodotti più sostenibili, dal punto di vista ambientale nel mercato delle costruzioni. In particolare viene impiegato per pavimentazioni e parcheggi, vista la sua capacità di drenaggio delle acque meteoriche.
Si tratta di una specifica miscela con bassa presenza di sabbia e materiali di granulometria fine, che in virtù di questo speciale mix design combina la resistenza di una pavimentazione in calcestruzzo con una capacità drenante 100 volte superiore a quella di un terreno naturale.

Il calcestruzzo drenante restituisce al terreno le acque piovane ricaricando le falde acquifere, e permette di convogliare tali acque attraverso la realizzazione di specifici sottoservizi.
A differenza delle pavimentazioni in asfalto drenante, non contiene olii e altri agenti inquinanti che rischierebbero di essere trascinati dalla pioggia verso torrenti, fiumi e mari.
Consente inoltre il continuo ricircolo dell’aria all’interno della massa, accelerando il processo di scioglimento della neve o del ghiaccio, evitando la formazione di lastre.
Mantiene le sue proprietà meccaniche inalterate nel tempo, e necessita di semplici operazioni di manutenzione ordinaria, come la pulizia con idropulitrice.
Per gli appassionati di infrastrutture viarie, aggiungiamo che le pavimentazioni in calcestruzzo drenante, in quanto prive di bitume, non subiscono deformazioni relative alla temperature; evitano dunque affossamenti di cavalletti o ormaie di pneumatici.

Vediamo infine i campi di impiego per il calcestruzzo drenante:

  • aree di sosta e parcheggi
  • aree pedonali
  • piste ciclabili
  • camminamenti a mare
  • strade secondarie o di accesso
  • giardini pubblici
  • strade sottoposte a tutela ambientale
  • aree a rischio di incendio
  • green way

Un aspetto non secondario risiede nel fatto che questa pavimentazione può anche essere additivata con un principio fotocatalitico, che le conferisce proprietà mangia-smog e anti-agenti inquinanti.

Nel 2019 abbiamo fornito l’impresa che con questo prodotto ha realizzato i camminamenti del parco giochi Luciano Polverari del Comune di Fano.
Un bel lavoro all’insegna della sostenibilità e del gioco in sicurezza.
Nel nostro piccolo vogliamo testimoniare la nostra esperienza positiva con questo prodotto, nella speranza che la cultura dell’edilizia green si diffonda sempre di più.